groups

La Legnami entra in Alma Mater, i futuri architetti progetteranno con il legno

A cura dell’Ufficio Stampa
uff.stampa@confartigianatofc.it

Legnami srl ,storica impresa savignanese, e Alma Mater a braccetto grazie un accordo quadro  innovativo per l’insegnamento della progettazione con il legno. Uno dei primi in assoluto, nel territorio, tra Università e privato.  La Legnami srl, impresa di Savignano e la Facoltà di Architettura dell’Università di Cesena hanno sottoscritto un accordo quadro di collaborazione finalizzato a promuovere la cultura e l’innovazione nella progettazione e costruzione in legno, un settore in forte evoluzione e sempre più strategico per l’edilizia sostenibile.  Confartigianato Federimpresa Cesena a cui Legami Srl è associata ha accompagnato l’intesa che suggella l’opera di avvicinamento tra mondo produttivo e dell’istruzione, uno dei terreni operativi più praticati  della organizzazione.

Si tratta di un passo importante  per rafforzare il legame tra università e imprese e per diffondere una nuova sensibilità verso l’uso del legno come materiale costruttivo ecologico, innovativo e ad alte prestazioni. L’accordo si inserisce in una più ampia strategia di sviluppo del comparto legno-arredo promossa da Confartigianato nel territorio cesenate, con l’obiettivo di consolidare un distretto produttivo attento alla sostenibilità e alla qualità del progetto.L’intesa è stata presentata in Confartigianato alla presenza del presidente Stefano Soldati, del titolare dell’impresa e di rappresentanti della Facoltà di Architettura con sede a Cesena.

Legnami srl – spiega il presidente Luca Marconi che ha ereditato il timon nel 2016 dal padre scomparso prematuramente – fu fondata nel 1947 a Savignano e grazie al felice ricambio generazionale  giunta alla terza generazione, è in grado di crescere e innovarsi nel tempo ponendo sempre più in alto l’asticella. Ha 35 collaboratori e opera come rivenditore di pannelli in legno lavorati e semilavorati e siamo  partner di  imprese di costruzioni, falegnami, progettisti, arredatori, carpentieri. Sempre più negli anni- abbiamo aperto le porte all’accoglienza, oltre che di clienti, anche di studenti e professionisti, per far conoscere le caratteristiche e le tecniche costruttive realizzabili con il legno, materiale sempre più apprezzato per la costruzione delle abitazioni e non solo. La collaborazione con la Facoltà di Architettura cesenate dell’Alma Mater è un ulteriore step del nostro percorso di  crescita e innovazione”.

Per il Dipartimento di Architettura l’accordo siglato getta le basi per la collaborazione con una importante realtà produttiva del territorio nel settore della lavorazione del legno– dichiara  la professoressa Elena Mucelli, coordinatrice del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura – . Una collaborazione che potrà generare attività che coinvolgono la didattica del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura così come la ricerca sviluppata dai suoi docenti e le attività di divulgazione promosse. Lo scambio reciproco di conoscenze ed esperienze fra l’azienda e l’Università potrà avvicinare gli studenti al mondo dell’impresa e consentirà di diffondere i risultati delle attività sviluppate nel contesto territoriale in cui i soggetti coinvolti operano svolgendo anche un’azione di orientamento. L’utilizzo del legno nel settore delle costruzioni e l’impiego di tecnologie avanzate per la sua lavorazione rappresentano elementi di particolare interesse per il progetto d’architettura non solo in relazione allo spazio domestico ma anche a quello collettivo e pubblico. L’azienda La Legnami si configura per questo come un interlocutore ideale per la sperimentazione di forme di collaborazione innovative nel campo della progettazione architettonica in un’ottica particolarmente attenta ai temi della sostenibilità ambientale e dell’innovazione sociale.

In che cosa consiste concretamente l’accordo? In una serie di iniziative finalizzare all’obiettivo della progettazione del legno tra cui workshop, tirocini aziendali per gli studenti di Architettura (gli iscritti sono 500) e studi di ricerca. Il primo workshop si terrà a gennaio alla Casa di Gesso, struttura di San Vittore, con un architetto del paesaggio e uno scultore in cui verrano utilizzati gli scarti delle lavorazioni della Legnami srl.

L’accordo quadro tra Legnami srl e Facoltà di Architettura dell’Università di Cesena – ha messo in luce il presidente di Confartigianato Stefano Soldati  – rappresenta un salto in avanti nell’approccio culturale in un terreno importante  che Confartigianato coltiva da sempre: quello della sinergia tra università e imprese, perché la nostra organizzazione ritiene che lo sviluppo del territorio dipenda anche dalla capacità degli attori economici e produttivi e del mondo della formazione di operare in sinergia con reciproci benefici. Confartigianato è orgogliosa essersi posta come facilitatrice nelle relazioni tra Alma Mater e la nostra impresa associati e accompagnerà l’evolversi di questo progetto innovativo che ci auguriamo possa creare un precedente virtuoso anche per altre attività”.

A facilitare le condizioni e le relazioni per la stesura dell’accordo quadro per Confartigianato è stato il responsabile della Comunità digitale Gabriele Savoia. “A ricavare benefici  dalla collaborazione tra Legnami e Facoltà di Architettura – afferma Savoia – sarà tutta la filiera che come Confartigianato coinvolgeremo per fare diventare questo accordo quadro un patrimonio comune”.

Nella foto gli intervenuti alla presentazione dell’accordo quadro.