trionuovo

Lo staff di Confartigianato ha lasciato gli uffici: tutti a visitare i laboratori di quattrocento imprese

A cura dell’Ufficio Stampa
uff.stampa@confartigianatofc.it

Si è rinnovata anche quest’anno l’iniziativa “Essere in Impresa”, promossa da Confartigianato Cesena, che ha visto questa mattina tutti i collaboratori dell’associazione recarsi in visita presso 400 imprese del territorio per proseguire il confronto con gli imprenditori, in questo caso, a casa loro.

Un evento che testimonia l’impegno concreto di Confartigianato al fianco delle imprese, con l’obiettivo di creare un ambiente sempre più favorevole allo sviluppo e alla crescita imprenditoriale, dimostrando vicinanza, ascolto e sostegno verso gli associati.

Durante le visite gli imprenditori hanno accolto con piacere lo staff nei propri laboratori e ambienti di lavoro, mostrando con orgoglio gli interventi di ammodernamento e riqualificazione realizzati. Un segno tangibile di quanto la volontà di investire nella propria impresa sia una caratteristica distintiva dell’artigianato locale: passione, determinazione e visione che si traducono in crescita e innovazione, nonostante le difficoltà.

Il confronto diretto del personale con gli imprenditori è stato fondamentale anche per monitorare lo stato di salute dell’economia locale, ascoltare le necessità delle aziende e comprendere meglio le condizioni di tenuta e ripresa del tessuto produttivo. Gli ultimi anni, segnati da sfide complesse come il caro energia, l’aumento dei costi delle materie prime e le difficoltà legate alla reperibilità della manodopera, hanno messo a dura prova le imprese che hanno dimostrato capacità di resilienza e proattività. A queste si aggiunge oggi la sfida della sostenibilità, diventata cruciale per garantire la competitività nel lungo periodo. Proprio per affrontare questi cambiamenti, oltre al dialogo diretto, Confartigianato ha presentato alle imprese una serie di servizi innovativi realizzati da tempo  per accompagnarle nel loro percorso di crescita: lo Sportello Sostenibilità, la Comunità Digitale e il Digital Innovation Hub per supportare la transizione digitale, il Campus d’Impresa per la formazione e l’incontro tra domanda e offerta di manodopera qualificata, e i pacchetti di welfare aziendale per valorizzare il benessere dei collaboratori all’interno delle aziende. “Essere in Impresa – affermano i componenti del Gruppo di Presidenza, Daniela Pedduzza, Fulvia Fabbri e Stefano Soldati (nella foto)– è stata ancora una volta un’occasione unica per ribadire la nostra vicinanza alle piccole imprese del territorio, ascoltare da vicino le loro esigenze e fornire strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro”.