
- Confartigianato Federimpresa FC
- Notizie
- Imprese, carente disponibilità di giovani: serve un patto intergenerazionale
Imprese, carente disponibilità di giovani: serve un patto intergenerazionale
A cura dell’Ufficio Stampa
uff.stampa@confartigianatofc.it
- Notizie
E’ iniziato il percorso della Convention 2025 del Sistema Imprese di Confartigianato, prima tappa di un cammino di riflessione strategica e progettazione condivisa. Intitolata “Generazione di fenomeni. L’impresa non ha età, ma idee”, in una giornata che ha riunito imprenditori, studiosi, formatori e rappresentanti istituzionali per affrontare i temi centrali del presente e del futuro dell’artigianato.
Erano presenti il Gruppo di Presidenza e la segreteria di Confartigianato Cesena. Al centro dei lavori il passaggio generazionale come leva di innovazione e la necessità di ispirare nuove forme di leadership capaci di guidare le micro e piccole imprese nei contesti economici in rapida trasformazione. Innovazione, sostenibilità, identità d’impresa, valore del Made in Italy, network intergenerazionali e nuovi modelli formativi: questi i cardini attorno a cui si è sviluppato il confronto. Il lavoro proseguirà nei prossimi mesi attraverso tavoli settoriali e con un workshop conclusivo previsto per novembre, dedicato alla definizione della programmazione pluriennale del Sistema Imprese Confartigianato..
Il rapporto “Intergeneration Economy”, mette in luce Confartigianato Cesena, ha evidenziato come la creazione di valore nei prossimi anni dipenderà dalla capacità delle imprese di costruire un’alleanza tra generazioni. In un contesto segnato da un forte declino demografico – con 6,7 milioni di lavoratori in meno previsti entro il 2050 – le micro e piccole imprese diventano luoghi strategici per integrare le competenze dei senior con l’energia e la visione dei giovani. Lo studio mostra come la carenza di giovani disponibili sul mercato del lavoro e il rischio di perdita del patrimonio di competenze con l’uscita dei lavoratori più esperti stiano mettendo in crisi il passaggio generazionale. Le imprese segnalano più le difficoltà che i vantaggi del ricambio, aggravati anche dall’elevato numero di giovani inattivi e dall’emigrazione di laureati.
Nonostante questo scenario complesso, il rapporto sottolinea le potenzialità della collaborazione intergenerazionale, in grado di rafforzare competitività, sostenibilità, innovazione e complementarità tra generazioni.
Nonostante questo scenario complesso, il rapporto sottolinea le potenzialità della collaborazione intergenerazionale, in grado di rafforzare competitività, sostenibilità, innovazione e complementarità tra generazioni.
Nella foto il Gruppo di Presidenza Confartigianato di Cesena (Daniela Pedduzza, Stefano Soldati e Fulvia Fabbri).